L’obbligo di redazione del bilancio di sostenibilità, previsto per le società quotate già a partire dal 2025 (relativamente al bilancio 2024), rappresenta una sfida e un’importante occasione per tutte le altre imprese, incluse le PMI. Sebbene al momento non sia formalmente richiesto per queste ultime, anticipare l’adozione di questo strumento può rivelarsi una mossa strategica. Il bilancio di sostenibilità è un documento che fornisce informazioni trasparenti e dettagliate sulle performance ambientali, sociali ed economiche di un’azienda. Permette di comunicare agli stakeholder il contributo dell’impresa verso lo sviluppo sostenibile, andando oltre i tradizionali dati finanziari. Anche se l’obbligo formale per le PMI non è ancora definito, molte imprese stanno già percependo la crescente pressione da parte del mercato e dei grandi clienti che richiedono trasparenza sulle pratiche sostenibili. Questo trend diventerà sempre più rilevante nei prossimi anni.
I vantaggi di anticipare l’adozione del bilancio di sostenibilità
- Miglioramento della reputazione: Dimostrare impegno verso la sostenibilità contribuisce a rafforzare l’immagine aziendale.
- Maggiore competitività: Le grandi imprese che già redigono il bilancio di sostenibilità preferiscono collaborare con fornitori e partner che condividono valori simili e sono in grado di garantire trasparenza nelle loro pratiche.
- Accesso a nuovi mercati: Un report di sostenibilità ben strutturato può facilitare la partecipazione a bandi e gare, specialmente in ambito pubblico.
- Gestione dei rischi: Identificare e monitorare le performance ambientali e sociali aiuta a mitigare potenziali rischi.
- Attrazione di investitori: Sempre più investitori valutano con attenzione i parametri ESG (Environmental, Social, Governance) prima di finanziare nuove realtà.
Tuttavia, per evitare di percepire il bilancio di sostenibilità come un obbligo gravoso, è utile affrontarlo sin da subito come un’opportunità. In particolare consigliamo di
- Mappare le attività aziendali: Individuare le aree con un impatto significativo sull’ambiente e sulla società.
- Definire obiettivi chiari: Stabilire metriche per monitorare i progressi.
- Coinvolgere gli stakeholder: Ascoltare dipendenti, clienti e partner per comprendere le aspettative.
- Affidarsi a consulenti esperti: Per avviare un percorso efficace e strutturato.
Anticipare la redazione del bilancio di sostenibilità può rappresentare una scelta vincente per le PMI, trasformando un futuro obbligo normativo in una leva competitiva. Dotarsi in anticipo di questo strumento significa posizionarsi meglio nel mercato, costruire relazioni più solide con le grandi imprese e contribuire attivamente a uno sviluppo sostenibile.