Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha recentemente pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il comunicato relativo al Decreto del 10 marzo 2025, che introduce nuove misure di sostegno per le imprese operanti nell’economia sociale. Questa iniziativa mira a favorire la crescita e lo sviluppo di realtà imprenditoriali che generano un impatto positivo sulla società, promuovendo inclusione sociale, innovazione e sostenibilità.
Le principali novità
Il provvedimento stabilisce criteri e modalità per l’assegnazione di contributi a fondo perduto alle imprese che operano nel settore dell’economia sociale. Le principali misure introdotte riguardano:
- Contributo a fondo perduto: Il decreto disciplina l’assegnazione di un contributo proporzionale alle spese ammissibili. L’erogazione del finanziamento avverrà solo dopo la concessione di un prestito agevolato da parte di un istituto bancario.
- Monitoraggio e valutazione degli impatti: Sono stati definiti specifici indicatori per misurare gli effetti concreti delle agevolazioni, al fine di garantire una gestione trasparente ed efficace dei fondi pubblici destinati a questo settore.
Obiettivi
L’introduzione di queste agevolazioni si inserisce in una più ampia strategia del MIMIT volta a sostenere l’economia sociale e a incentivare lo sviluppo sostenibile. In particolare, il decreto punta a:
- Promuovere la crescita di imprese impegnate in progetti di valore sociale.
- Stimolare l’innovazione tecnologica in ambito economico e sociale.
- Favorire l’inclusione sociale attraverso attività imprenditoriali che generano benefici concreti per la comunità.
Come accedere alle agevolazioni
Il decreto stabilisce che le imprese interessate potranno consultare il testo completo della misura a partire dal 12 marzo 2025 sul sito ufficiale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Qui saranno disponibili tutte le informazioni relative alle modalità di presentazione della domanda, ai criteri di valutazione e alle tempistiche previste per l’erogazione dei fondi.
Le nuove agevolazioni rappresentano un’importante opportunità per le imprese che operano nel settore dell’economia sociale, offrendo un sostegno concreto per la realizzazione di progetti ad alto impatto sociale ed economico. La combinazione di contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati favorisce una crescita sostenibile e inclusiva, contribuendo al rafforzamento del tessuto imprenditoriale orientato al bene comune.
Le imprese interessate sono invitate a monitorare le comunicazioni ufficiali del MIMIT per restare aggiornate sulle modalità di accesso a queste risorse e sulle opportunità offerte dal nuovo decreto.